Ieri sera, un intenso sciame sismico ha colpito la regione Puglia, portando alla chiusura cautelativa delle scuole di ogni ordine e grado nel comune di Sannicandro Garganico, situato in provincia di Foggia. La decisione è stata presa dal sindaco Matteo Vocale mediante un’ordinanza che sospende le attività didattiche.
Il terremoto, composto da 11 scosse, ha avuto inizio alle 20:37 e si è verificato al largo della costa del Gargano, a soli 17 chilometri dalla cittadina. La prima scossa, la più significativa, ha raggiunto una magnitudo di 4,7, mentre le successive sono state di intensità minore, causando preoccupazione tra i residenti.
Il sindaco ha comunicato che le operazioni di verifica delle zone a rischio crollo sono state condotte dalla Protezione Civile comunale, supportata dai Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia Locale e volontari Avers. Durante queste verifiche, sono state individuate alcune crepe in edifici disabitati della zona storica, la cui sicurezza verrà garantita nelle ore successive.
La chiusura delle scuole permetterà di effettuare controlli strutturali approfonditi, che includeranno anche edifici pubblici e luoghi di culto. Al momento, lo sciame sismico sembra essersi concluso, con le ultime scosse di lieve entità, ma le autorità rimangono vigili e pronte a intervenire se necessario.
Le istituzioni locali stanno collaborando attivamente per garantire la sicurezza della popolazione e per monitorare eventuali sviluppi della situazione sismica.