lunedì, 28 Aprile 2025

il blog di san severo you live

Giornata di prevenzione dell’ictus...

L'Associazione Agorà Scienze Biomediche - APS è lieta di annunciare la "Giornata di...

San Severo: Sala Multimediale...

Mi chiedo perché, dopo oltre un anno dalla sua inaugurazione, la sala multimediale...

Sindaco Colangelo Smascherata: Sempre...

La Verità Dietro le Polemiche sul Parcheggio Interrato In merito alle recenti polemiche sul...

I sinceri e paterni...

«In linea con papa Francesco che domenica scorsa con un fil di voce,...
spot_imgspot_img

Top 5 questa settimana

spot_img

Post Simili

HGV Italia: Cultura e Tecnologia si Incontrano

Intervista esclusiva al giornale L’Immediato Sintesi | Nicolangelo De Bellis, alla guida di HGV Italia, sottolinea come la cultura possa generare opportunità economiche attraverso l’uso di tecnologie moderne. L’azienda, originariamente un’agenzia pubblicitaria, ha evoluto la sua missione, realizzando ricostruzioni 3D di siti storici come Villa Faragola e l’antica Ercolano, utilizzando intelligenza artificiale e realtà aumentata.

De Bellis riflette sull’impatto delle nuove tecnologie, evidenziando sia le opportunità che le sfide. Sottolinea l’importanza di un uso consapevole dell’AI per migliorare la vita, piuttosto che esserne succubi. HGV ha visto una crescita significativa in termini di fatturato e competenze, grazie anche alla formazione ricevuta da Apulia Digital Maker, che ha contribuito a formare talenti locali.

La Puglia, grazie all’Apulia Film Commission, sta diventando un polo attrattivo per le produzioni cinematografiche. Tuttavia, De Bellis lamenta la mancanza di infrastrutture adeguate, come spazi per set e scenografie, che potrebbero stimolare ulteriormente l’economia locale.

In merito ai progetti di valorizzazione culturale, critica la mancanza di programmazione da parte delle amministrazioni, che spesso finanziano iniziative senza una visione chiara. De Bellis auspica che il lavoro di HGV possa sensibilizzare le istituzioni sull’importanza di un’approccio qualitativo alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Infine, mette in guardia contro una politica locale che sembra non tenere il passo con l’evoluzione tecnologica, esprimendo il desiderio di un futuro più lungimirante per il territorio.


Questa sintesi evidenzia i punti chiave dell’intervista, mettendo in luce la trasformazione di HGV Italia e le sfide e opportunità nel panorama culturale e tecnologico attuale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui