L’Associazione Agorà Scienze Biomediche – APS è lieta di annunciare la “Giornata di prevenzione dell’ictus”, un’iniziativa volta alla promozione della salute e della cultura scientifica tra i giovani e la cittadinanza.
La manifestazione si terrà domenica 27 aprile 2025, dalle ore 09.00 alle ore 12.00, in piazza Umberto Giordano a Foggia.
Nel corso della mattinata, saranno offerte ecografie dei vasi epiaortici, ad opera degli allievi della scuola di scienze biomediche dell’I.C. “Catalano Moscati”, sotto la supervisione del cardiochirurgo dottor Michele Di Mauro e dell’equipe medica dell’associazione.
Inoltre, sarà effettuata la misurazione della pressione arteriosa dal personale infermieristico della Croce Rossa Italiana – Comitato di Foggia.
L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato, offrire un servizio utile alla popolazione in termini di prevenzione dell’ictus cerebrale; dall’altro, permettere agli allievi di verificare, su soggetti volontari, lo stato di apprendimento delle tecniche ecografiche apprese durante il loro percorso formativo,
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Foggia e dell’Assessore alle Politiche Sociali, dottoressa Simona Mendolicchio, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Foggia, rappresentato dalla Presidente, dottoressa Valentina delle Fave.
L’Associazione Agorà Scienze Biomediche ha come missione la formazione di giovani ricercatori in ambito biomedico, offrendo un percorso d’eccellenza che accompagna ragazzi particolarmente talentuosi sin dall’età di dieci anni, sostenendoli fino all’università e oltre nella produzione di ricerca scientifica. Il tutto gratuitamente, fornendo strumenti e contesti ideali per lo sviluppo di una solida mentalità scientifica.
“Siamo orgogliosi di poter offrire alla cittadinanza un servizio gratuito di prevenzione e, al tempo stesso, un’opportunità concreta per i nostri allievi di mettere in pratica quanto appreso – ha dichiarato il presidente di Agorà Scienze Biomediche, dottor Antonio Tucci -. Crediamo fermamente che la cultura scientifica vada coltivata fin da giovani, attraverso l’esperienza diretta, il rigore metodologico e l’impegno civile. Iniziative come questa rappresentano un momento in cui educazione, ricerca e solidarietà si incontrano per il bene comune”.
Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito: www.scienzebiomediche.it; Contatti: info@scienzebiomediche.it
Relazioni esterne e comunicazione
dott. Beniamino Pascale